sabato 10 maggio 2014

S.O.S. "PORTA PESCARA"

 Uno dei rioni più storici e più caratteristici di Chieti, quello di "Porta Pescara" è nel degrado più assoluto con gli abitanti della zona, in prevalenza anziani, costretti a vivere fra erbacce, ratti e rifiuti. A lanciare l'allarme è Danilo Mammarella, che segnala che in zona "Porta Pescara" ci sono strutture e materiali da cantiere abbandonati che rendono difficoltoso il parcheggio, calcinacci venuti già dalla storica porta della città, e marmi divelti dalle guardiole delle sentinelle, scritte sui muri, secchi della spazzatura che uniti alle barriere architettoniche ostacolano sensibilmente finanche l'accesso alle abitazioni e infine uno storico orologio  fermo da tempo immemore, che avevamo segnalato anche l'anno scorso ma che non è stato ancora rimesso in funzione, simbolo del tempo che si è fermato in quel giorno di venti anni fa, era il  1994, quando a causa di una fuga di gas ci sono stati dei crolli. A tal proposito, Danilo Mammarella, portavoce dei residenti si chiede: E' possibile che sono passati venti anni e si deve vivere ancora in queste condizioni così degradanti? Perché nessuno interviene nella zona perlomeno a rimuovere le strutture da cantiere ed a bonificare la zona dai rifiuti, dai ratti e dalle erbacce? Considerando che qui vivono sopratutto persone anziane, cosa succederebbe se per esempio una ambulanza non riuscisse a passare a causa del percorso ad ostacoli?  Quando i nostri amministratori si decidono finalmente ad intervenire?


 Nella foto sopra delle inferriate da cantiere abbandonate nella piazzetta dell'arco di Porta Pescara che riducono sensibilmente l'area di parcheggio. A destra e in primo piano sotto del marmo divelto dalle guardiole delle sentinelle.
 Sotto delle scritte dai muri "sgarrupati" dell'arco di Porta Pescara.
 A lato e sotto degrado dei muri della storica porta con segni di calcinacci caduti.

A destra ancora scritte sui muri.

 Sopra lo storico orologio di Porta Pescara fermo dalla notte dei tempi e a lato le macchine parcheggiate che mostrano come nella piazzetta dentro l'arco ci sia poco spazio per passare sopratutto per i mezzi di soccorso. Sotto dei secchi della spazzatura e delle barriere architettoniche che rendono difficoltoso l'accesso alle abitazioni.

Nessun commento:

Posta un commento