venerdì 10 luglio 2015

"VILLA COMUNALE DI CHIETI PARCO DELLA FELICITA' "




 Il 28 giugno 2012 l'Assemblea Nazionale dell'ONU (Organizzazione delle Nazione Unite) con la risoluzione "A/RES/66/281" ha istituito la Giornata Mondiale della Felicità da celebrare il 20 marzo di ogni anno. Questa la motivazione: "L'ONU è consapevolec he la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell'umanità, riconoscendo inoltre un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita della felicità come promozione dello sviluppo sostenibile, della lotta alla povertà, della costruzione di scambi solidaristici con l'intento di accrescere il livello di benessere e di felicità di tutte le persone".
 L'ONU, pertanto, ha deciso di proclamare il 20 marzo "Giornata Mondiale della Felicità", invitando tutti gli stati membri, le organizzazioni internazionali, gli enti locali, le società civili ed i singoli individui a celebrare tale ricorrenza.
A tal proposito, il Movimento Italiano del Turismo Eco Gastronomico (MITEG - UNAGA) riconosciuto dal gruppo di specializzazione dei giornalisti dell'agro - alimentazione e dell'ambiente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), nel condividere pienamente le motivazioni e le azioni approvate dall'ONU, chiede all'Amministrazione Comunale di Chieti di raccogliere l'invito dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare la "Giornata Mondiale della Felicità" il 20 marzo 2016, deliberando che venga costituito presso la Villa Comunale di Chieti il "Parco della Felicità", in quanto luogo relazionale e rappresentativo della natura, cultura, sport e territorio della nostra comunità con il suo sistema museale archeologico, la costituenda Cittadella della Cultura, un ricco patrimonio naturalistico e un potenziale ricollocamento di attività di ristorazione tipica e di pregio a breve periodo. "Chieti Giardino dell'Abruzzo e del Belpaese" può e deve diventare un grande motore di crescita e di speranza nel quale esaltare ancora di più identità, tradizione storia, paesaggio, arte, cibo di qualità, ma anche emozioni, ricordi, desideri, che questo posto centrale della città irradia armoniosamente fin dalla sua costituzione ad inizio Ottocento, cresciuto attorno a Villa Frigery, attualmente sede del Museo Nazionale dei Beni Archeologici in cui è collocato il famoso Guerriero di Capestrano, il Re italico Nevio Pompuledio.
Il MITEG - UNAGA, nell'auspicare la collaborazione di altri soggetti pubblici e privati del territorio, chiede, pertanto, all'Amministrazione Comunale di avanzare la richiesta all'Assemblea Generale dell'ONU di valutare la possibilità di creare, prendendo come esperienza pilota l'iniziativa originale della città di Chieti, una "Rete Internazionale di Parchi della Felicità" delle città del mondo, che ne faranno richiesta, per meglio diffondere anche attraverso degli spazi urbani, arricchiti di grande simbologia ed attrazione, i valori che stanno alla base della Giornata Mondiale della Felicità e dare una possibilità ai piccoli centri di sviluppare al massimo condizioni di vita a misura d'uomo, per diffondere meglio un nuovo concetto di habitat in sintonia con i bisogni e i desideri dei cittadini.
E di questo si discuterà Venerdì 10 luglio alle ore 17.00 presso il Palazzo del Viceré "De Maio" in Corso Marrucino a Chieti.
A tal proposito abbiamo intervistato il Presidente del MITEG - UNAGA, il giornalista Ugo Iezzi che ha rilasciato ai microfoni di Cristiano Vignali per Agenzia Stampa Italia le seguenti dichiarazioni:https://www.youtube.com/watch?v=cbSzm3_3p1w





Nessun commento:

Posta un commento