Il 31
marzo 2015 sarà una data importante per imprese e professionisti:
entrerà infatti in vigore l’obbligo di emettere fattura
elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione. A tal
proposito, abbiamo sentito l'Assessore al Bilancio del Comune di
Chieti, il Dott. Roberto Melideo, a cui abbiamo posto alcune domande,
per spiegarci cosa cambierà.
1) Perché
hanno reso obbligatorio la fattura elettronica per i rapporti con
tutti gli enti pubblici?
"L’obiettivo
è quello di assicurare l’effettiva tracciabilità dei pagamenti e
garantire un maggior controllo della spesa pubblica" ha detto
Melideo. "In caso di inadempimento le conseguenze sono pesanti:
ricordiamo, infatti che, nel caso in cui il fornitore della Pubblica
Amministrazione non adempia all’obbligo di fatturazione
elettronica, non verrà pagato".
"In
realtà la fattura in formato elettronico - ha puntualizzato
l'Assessore al Bilancio del Comune di Chieti - è già
obbligatoria dal 6 giugno 2014 per le cessioni di beni e le
prestazioni di servizi effettuate nei confronti di Ministeri, Agenzie
Fiscali ed Enti di assistenza e previdenza sociale (come INPS,
INARCASSA, CNPADC, ENPAM, ecc). Dal 31 marzo 2015 diventerà però
obbligatoria per tutti gli altri enti pubblici, anche locali.
Originariamente l’introduzione di tale obbligo era prevista per il
6 giugno 2015, poi anticipata al 31 marzo 2015 dal D.L. 66/2014 (cd.
Decreto Renzi)".
2)
Ma cos’è la fattura elettronica e quali caratteristiche ha?
"La
fattura elettronica - ha spiegato l'Assessore Melideo - è un
documento che è destinato a non essere mai materializzato e deve
essere conservato in formato elettronico per tutti gli anni richiesti
dalla normativa civilistica e fiscale, mediante un processo
denominato conservazione sostitutiva”.
3)
In cosa consiste esattamente il processo denominato "conservazione
sostitutiva"?
"Questo
processo supervisionato e certificato dal Responsabile della
conservazione, mira sostanzialmente ai seguenti fini: in
primis garantire che la fattura elettronica sia autentica,
integra e leggibile, affinché possa essere considerata a tutti
gli effetti valida e sostitutiva del documento cartaceo; ma,
anche assicurare il rispetto delle tempistiche di messa in
conservazione delle fatture elettroniche mediante apposizione della
marca temporale sul pacchetto di archiviazione" ha spiegato
Melideo.
4)
Quali sono i vantaggi della fattura elettronica per le aziende?
"I
vantaggi della fatturazione elettronica sono molteplici e si possono
riassumere in "vantaggi economici": Drastica
riduzione nell’acquisto di carta, buste e bolli; Eliminazione
dei costi per gli spazi destinati agli archivi; Eliminazione del
costo di distruzione delle fatture; Riduzione del tempo
destinato all’archiviazione ed alle successive ricerche; Riduzione
dei ritardi e dei disguidi dovuti all’inoltro cartaceo delle
fatture; Riduzione del tempo per fornire ai clienti informazioni
telefoniche sul contenuto delle fatture e copie di fatture; Riduzione
dei costi di formazione ed aggiornamento personale
amministrativo; Riduzione del tempo di trattamento della posta
(fatture in arrivo e fatture in partenza); Riduzione delle
eccezioni, delle dispute e del contenzioso derivanti da errori di
fatturazione"
Ma, come ci
ha spiegato l'Assessore ci sono anche altri "vantaggi
di tipo logistico-organizzativi": Accesso
on-line, da parte di tutte le diverse aree aziendali, alle fatture di
acquisto e di vendita ed ai loro rispettivi contratti, ordini e ad
ogni ulteriore comunicazione trasmessa e/o ricevuta; Maggiore
velocità nel controllare le fatture da parte di amministratori o
responsabili; Maggiore semplicità nell’orientarsi verso il
BPO (Business Process Outsourcing): esternalizzare i processi
aziendali non strategici, quali la gestione del ciclo di
fatturazione, la elaborazione dei dati contabili e la gestione
anticipata della tesoreria, con tutti i vantaggi che ne
derivano; Superiore integrazione tra fatturazione,
pagamenti-incassi elettronici e finanziamento nei rapporti con le
banche".
Infine,
ha concluso il Dott. Melideo, "ci sono "vantaggi
commerciali": Possibilità di personalizzare la
fatturazione per ogni cliente; Maggiore e migliore qualità
nelle informazioni con miglioramento della relazione
cliente-fornitore; Possibilità di inserire nella trasmissione
elettronica piccole news o richiami informativi sui propri prodotti
per aumentare la fidelizzazione dei propri clienti"
Nessun commento:
Posta un commento